Lucca Comics & Games: Giornate e appuntamenti previsti
News

Il manga: gli ospiti
Atsushi Ohkubo: l’autore di Soul Eater e di Fire Force, opera i cui volumi hanno venduto più di 20 milioni di copie in tutto il mondo, sarà ospite Planet Manga dal 28 al 30 ottobre presso il Padiglione Panini (Cavallerizza) e sarà protagonista di un incontro col pubblico.
Nagabe: il giovane mangaka sarà ospite in collaborazione con J-Pop Manga, con cui ha appena pubblicato Monotone Blue. Nagabe incontrerà il pubblico e firmerà copie allo stand, in un’ambientazione dedicata a Girl from the Other Side, la sua opera più famosa, diventata anche un film animato del catalogo Crunchyroll.

News

Lucca Comics and Games 2022 – comics e manga: la Comics Artist Area

La Chiesa dei Servi diventa una vera e propria Galleria delle Gallerie, con una selezione dei migliori espositori di tavole originali e una mostra dedicata a Corrado Roi e alla riedizione del n. 107 di Diabolik. Come ormai consuetudine, a Lucca Comics & Games sarà possibile vivere l’emozione unica di avere tra le mani un pezzo originale della storia del fumetto grazie all’Area Tavole Originali. Anche quest’anno infatti, la cornice della Chiesa dei Servi ospiterà infatti i migliori operatori del collezionismo. Il tutto sarà impreziosito dalla meravigliosa mostra con protagonista Corrado Roi che reinterpreta il personaggio di Diabolik in onore del 60° anniversario del “re del terrore”. Nella stessa location, sarà situata la Comics Artist Area, dove sarà possibile incontrare artisti che performano ed espongono direttamente le loro produzioni.


Lucca Comics and Games 2022 – comics e manga: la Self Area “Tuono Pettinato Edition”

La Self Area torna anche quest’anno nello splendido chiostro della Biblioteca Agorà, arricchita dalla presenza di più di trenta realtà del fumetto autoprodotto: da Mammaiuto ad Attaccapanni Press, da Amianto Comics a tanti artisti singoli e nuovi talenti tutti da scoprire, a ingresso gratuito. Torna anche il Bookshop Self Area powered by Inuit, libreria di Bologna da sempre attiva nel campo dell’editoria indipendente. Ma quest’anno per la Self Area è un’edizione speciale: la “Tuono Pettinato Edition”. Lucca Comics & Games ha deciso di omaggiare il suo lavoro ospitando una mostra dedicata alla sua carriera. La mostra è realizzata e curata in collaborazione con la Fondazione Tuono Pettinato, che si occupa di proseguire la ricerca e la diffusione dell’opera di Andrea.


Lucca Comics and Games 2022 – comics e manga: l’Area Pro

Anche quest’anno, a Lucca Comics and Games, torna l’Area Pro: lo spazio dedicato agli incontri rivolti ai fumettisti di domani. Molti gli editor e le personalità più rappresentative dell’editoria che siederanno ai desk in Palazzo Arnolfini (piazza del Giglio) per offrire un momento professionalizzante ai fumettisti di domani. Tra questi Chester B. Cebulski, editor in chief di Marvel torna a Lucca Comics & Games 2022 con Panini per svolgere principalmente attività di scouting in Area Pro.


Lucca Comics and Games 2022 – comics e manga: le mostre

Tutte le mostre saranno allestite a Palazzo Ducale e saranno visitabili dal 15 ottobre al 1° novembre.


Atsushi Ohkubo: Anima di fuoco

Realizzata con la collaborazione di Panini, illustrerà, attraverso una ricca selezione di tavole originali delle sue opere più celebri (curata dal Doc Manhattan, al secolo Alessandro Apreda), l’incredibile lavoro di world building che ha reso celebre questo mangaka. Dalla caccia alle anime della Death City di Soul Eater e del suo spin-off Soul Eater Not!, ai pompieri pirocinetici di Fire Force.


Giacomo Nanni, un altro sguardo sul mondo

Giacomo Nanni è uno dei fumettisti italiani più raffinati e profondi. Con Atto di Dio (2018), premiato anche ad Angoulême, ha prodotto uno dei migliori libri italiani degli ultimi anni, una riflessione, laica e religiosa insieme, sull’universo come portatore di un mistero radicale e sul ruolo dell’uomo al suo interno. Col successivo Tutto è vero (2021) approfondisce il suo sguardo esterno su un’umanità confusa e sbandata, alle prese con le moderne paure del terrorismo e dello scontro fra civiltà.


Mirka Andolfo, eroina di carta

Lanciatissima, Mirka Andolfo è la nuova star del fumetto italiano. Disegnatrice e autrice, Mirka si è imposta in modo folgorante a partire da Sacro/Profano (2013), caratterizzato da un erotismo gioioso, sorretto da un tratto morbido e sensuale. È il segno distintivo del suo stile, che dopo svariate collaborazioni italiane e internazionali, la riporta alla ribalta col grande successo di Sweet Paprika.


Chris Riddell: schizzi, scarabocchi e meraviglie

Autore per ragazzi, vignettista politico, illustratore e straordinario creatore di mondi, sarà ospite a Lucca Comics & Games 2022 in collaborazione con l’Editrice Il Castoro e sarà allestita una mostra a Palazzo Ducale che ne celebrerà la prolifica carriera.


Graphic Novel Theater: fumetti in carne e ossa

Dal 2017, anno di Una ballata per Corto Maltese, Lucca Comics & Games ha messo in scena almeno uno spettacolo all’anno (due nel 2021) tratto da un graphic novel italiano: è il Graphic Novel Theatre, progetto di commistione di linguaggi che traghetta il fumetto, da sempre legato a una fruizione privata, alla dimensione pubblica dell’evento dal vivo, come neanche il cinema riuscirebbe a fare. La mostra racconta la breve ma già significativa storia del Graphic Novel Theater, concludendosi con un’anteprima del nuovo spettacolo, dedicato a Celestia di Manuele Fior.


Ted Nasmith, la Natura del Mito

Autore del poster di Lucca Comics & Games 2022, fra i massimi esponenti dell’arte fantasy, il canadese Ted Nasmith è protagonista di una grande mostra il cui piatto forte sono le ormai classiche illustrazioni dedicate all’universo tolkieniano, affrontato con una peculiare sensibilità paesaggistica. Inoltre, illustrazioni realizzate per la saga di George R. R. Martin Cronache del ghiaccio e del fuoco e altre innumerevoli meraviglie.


Alex Randolph, Regista di Giochi

Un game designer, Alex Randolph, per la prima volta nella storia di Lucca Comics & Games approda a Palazzo Ducale: una celebrazione in grande stile per ricordare il centenario della nascita di Alex Randolph, con pezzi per la prima volta messi in mostra in Italia e illustrazioni Inedite in anteprima assoluta in collaborazione con il Deutsches Spielearchiv Nürnberg, Studio Tapiro e Studio Giochi.

Le mostre a Palazzo delle Esposizioni Fondazione Banca del Monte di Lucca saranno visitabili dal 28 ottobre al 1° novembre


Castelli & Friends

A quarant’anni dalla nascita del suo personaggio più famoso, Martin Mystère, la mostra è l’occasione di fare il punto sulla carriera straordinaria di un gigante del fumetto italiano, già proclamato Maestro del Fumetto a Lucca Comics & Games 2006. Da Gli Aristocratici a L’Omino Bufo, da Zio Boris alle innumerevoli collaborazioni con le più varie riviste, dalla sua attività di storico del fumetto al suo status di “espertone” globale e enciclopedico, la mostra esplorerà tutti gli aspetti delle multiformi attività del “Buon Vecchio Zio Alfredo”.


Manga, Love & other stories


Accolta dal Palazzo delle Esposizioni a Lucca dal 28 ottobre all’1 novembre 2022 e ideata da J-POP Manga e Lucca Comics&Games, con il patrocinio del Comune di Lucca, la mostra presenta un’esposizione sull’educazione sentimentale. Il legame d’amore espresso dalla forma d’arte del manga è ciò che la mostra promuove e intende trasmettere ai suoi fruitori, attraverso le splendide narrazioni di grandi maestri del Sol Levante quali: Ryoko Ikeda, Keiko Takemiya, Nagabe, Kabi Nagata, Waka Hirako, Keigo Shinzo, Aki Irie, Kaori Tsurutani e di un nuovo e già affermatissimo mangaka europeo come Tony Valente.


La mostra alla Chiesa dei Servi sarà visitabile dal 28 ottobre al 1° novembre


Corrado Roi: Diabolik, chi sei?


Corrado Roi è uno dei grandi interpreti del fumetto italiano. Nel volume, edito da Lo Scarabeo, Diabolik, chi sei?, in onore del 60° anniversario del celebre personaggio mascherato, Roi reinterpreta con il suo inconfondibile stile il “re del terrore”. La mostra è l’occasione di ammirare alcune sue splendide tavole.


Lucca Comics and Games 2022 – comics e manga: il Graphic Novel Theater

Adattato e diretto da Matteo Tarasco, Celestia debutterà sul palco del Teatro del Giglio il 31 ottobre. Premiato due volte a Lucca, Gran Guinigi nel 2010 come miglior autore unico e Premio Yellow Kid nel 2020 come autore dell’anno, proprio per Celestia, Manuele Fior è uno degli autori più apprezzati e amati nel nostro Paese e all’estero, ed è tra i pochi fumettisti italiani ad aver vinto il prestigioso premio Fauve d’Or del Festival internazionale di Angoulême.


I comics: gli ospiti

Roberto Saviano insieme a Tanino Liberatore e Tito Faraci, presenterà per la prima volta in assoluto Le storie della paranza, serie a fumetti edita da Feltrinelli Comics, dove ritroviamo i personaggi de La paranza dei bambini e Bacio feroce. Quattro volumi con storie inedite e originali ideate da Roberto Saviano, sceneggiate da Tito Faraci per i disegni di Riccardo La Bella. A firmare le copertine e il character design dei personaggi, il “Michelangelo del Fumetto” Tanino Liberatore. Roberto Saviano, Tanino Liberatore e Tito Faraci incontreranno il pubblico martedì 1° novembre, alle 11:30, al Teatro del Giglio. In anteprima a Lucca Comics & Games, i lettori potranno acquistare Le storie della paranza. La memoria delle ossa, nuovo albo della serie, che sarà disponibile in sole 500 copie numerate. Le storie della paranza. Flashforward arriverà in libreria il 22 novembre.


Lee Bermejo è il disegnatore di opere straordinarie come Batman/Deathblow, Luthor, Before Watchmen: Rorschach e Joker (entrato nella lista dei best seller del New York Times), tutti realizzati in collaborazione con Brian Azzarello. Ha firmato per DC anche Global Frequency (con Warren Ellis), Superman/Gen 13 (con Adam Hughes) e Hellblazer (con Mike Carey), oltre che numerose copertine. Ha anche scritto e illustrato le graphic novel di successo Batman: Noël e Suiciders per la Vertigo. La sua ultima collaborazione con Azzarello è Batman: Dannato, della quale a Lucca Comics & Games è in uscita una pregiata edizione in bianco e nero con copertina inedita. L’autore sarà presente al festival con Panini Comics.

Arnaud Dollen e il disegnatore Jérôme Alquié, autori dello spin-off ufficiale de I Cavalieri dello Zodiaco. La serie, intitolata I Cavalieri dello Zodiaco – Saint Seiya: Time Odyssey, si comporrà di 5 volumi. Il maestro Kurumada in persona ha supervisionato il progetto, a livello grafico molto vicino all’anime, e ha regalato ai fan un personale messaggio che sarà possibile leggere direttamente nel primo numero. Il primo albo, in edizione Regular e Collector, sarà disponibile con Star Comics dal 28 ottobre in fumetteria, libreria, store online e naturalmente a Lucca Comics & Games. Jérôme Alquié e Arnaud Dollen saranno a Lucca Comics & Games dal 29 al 31 ottobre.


Sio, Dado, Fraffrog e Keison: Gigannuncio! Quattro personalità trasversali dell’intrattenimento, tra fumetti, video, social e cartoni animati, si uniscono per annunciare qualcosa di importante, un’iniziativa incredibile che segnerà un nuovo ed entusiasmante percorso (31 ottobre, ore 17.00, Auditorium San Francesco).


Marcello Quintanilha è il più noto e premiato tra i fumettisti brasiliani contemporanei. Presenta a Lucca Comics & Games 2022 il suo ultimo graphic novel Ascolta, bellissima Márcia (Coconino Press), che quest’anno ha vinto il Premio come Miglior Libro ad Angoulême. È la storia commovente del rapporto tra una madre e una figlia nel difficile scenario delle favelas di Rio de Janeiro: uno stupefacente romanzo grafico in un’esplosione di colori che intreccia thriller, dramma sociale e acuta indagine psicologica. L’autore sarà protagonista di uno showcase lunedì 31 ottobre alle ore 12:00 in Sala Tobino.


Violetta Rocks, creator su YouTube e già autrice di due volumi a fumetti dal titolo Il Migliore dei Mali, con i disegni di Sakka, sarà presente a Lucca Comics & Games, in collaborazione con Shockdom. Al festival presenterà in anteprima il suo nuovo fumetto Aldilà di te, realizzato con Sakka, disponibile in libreria dall’11 novembre.


In collaborazione con Feltrinelli Comics, Leo Ortolani presenta Musa, primo artbook dell’autore, che arriverà in libreria e negli store digitali dal 15 novembre e sarà in vendita in anteprima a Lucca Comics & Games, dove l’autore sarà presente venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 ottobre. Ortolani sarà anche protagonista dell’evento Muse: un viaggio fra le influenze artistiche che si svolgerà sabato 29 ottobre alle 10:30 presso l’Auditorium San Giovanni. .


.


Keywoards categora
  • LC&G22
  • The Witcher
  • Gaming
  • News & Culture
background
Gamescom Trailer | Farming Simulator 22 Premium Edition
News
Logo

2020 © Htmlstream. All rights reserved.