Tim Burton a Nolan Bushnell saranno presenti al Lucca Comics & Games 2022
News

Prende il via oggi Lucca Comics & Games 2022, evento unico e multiforme, amato dalle centinaia di migliaia di visitatori che ogni anno si danno appuntamento in uno dei più suggestivi centri storici del mondo. Sarà il 56esimo anno che si riproduce questa magia.

"Hope", speranza, il tema di quest’anno meravigliosamente illustrato nel poster firmato dal maestro assoluto dell’imaginative realism, Ted Nasmith, che traduce per immagine quella speranza che è una certezza, non un dubbio. Tra virtuale e reale, digitale e analogico, inchiostro e trucco, schermi e palchi, tutto è pronto per dare il via a una proposta culturale pensata per soddisfare le aspettative di amanti di fumetto, manga, gioco, videogioco, cinema, serie tv, animazione, anime, cosplay, narrativa fantasy. Una cinque giorni volta a stimolare la partecipazione attiva da parte di tutti i fan, ma pensata anche per chi non sarà a Lucca e seguirà da casa, su Twitch, seguendo il podcast ufficiale del festival e grazie a Rai.
News

Il primo grande appuntamento sarà la cerimonia di apertura alle 11.00 al Teatro del Giglio, seguita dal taglio del nastro presso la mostra PopSalani160. Presenti, oltre al direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina, il sindaco di Lucca Mario Pardini e ospiti speciali Nolan Bushnell, il fondatore di Atari; Ted Nasmith, uno dei più abili illustratori contemporanei, colui che ha dato corpo alla fantasia di tutti i fan di Tolkien; la leggenda del fumetto italiano Alfredo Castelli e Eímear Noone, pluripremiata direttrice d’orchestra e compositrice irlandese, autrice di numerosissime colonne per videogiochi e film.



Una parte importante l'avrà la musica: a Lucca Comics & Games l’Area Music non si è mai spenta, ma finalmente quest’anno è possibile tornare a fare festa tutti insieme. Palcoscenico d’eccellenza sarà il Pala Tagliate di Lucca, per l’occasione trasformato nella Music & Comics Arena. Non potevano mancare a un appuntamento così importante la regina delle sigle Cristina D’Avena, il “capitano” Giorgio Vanni e una pietra miliare della storia musicale italiana come gli Oliver Onions. Ma tra gli appuntamenti imperdibili c’è sicuramente il concerto The Witcher 3: Wild Hunt, realizzato in collaborazione con il Teatro del Giglio, in programma il 28 ottobre. A condurre dal podio ci sarà Eimear Noone, autrice di 26 colonne sonore di film e videogames, tra cui World of Warcraft. Sabato 29 sarà invece la volta del symphonic power metal dei mitici Rhapsody of Fire, che da sempre traggono ispirazione dal mondo fantasy per la loro musica. La parte del leone la farà il mondo del fumetto, che torna in tutte le sue variegate sfumature, toccando ogni angolo del globo e riportando a Lucca Comics & Games i grandi maestri internazionali della Nona Arte.


Lucca Comics & Games 2022 segna il grande ritorno dei mangaka in Italia: Norihiro Yagi (Star Comics), autore di Ariadne In The Blue Sky, nonché del dark fantasy Claymore, Nagabe (J-Pop Manga), autore del successo da più di un milione di copie Girl From The Other Side e Atsushi Ohkubo, autore di successi mondiali come Soul Eater e Fire Force. Chester B. Cebulski, editor in chief di Marvel, tornerà a Lucca Comics & Games 2022 con Panini per svolgere principalmente attività di scouting in Area Pro, lo spazio che offre agli aspiranti fumettisti l’opportunità di mostrare il proprio lavoro agli editori e per partecipare agli appuntamenti legati al mondo Marvel, tra cui le celebrazioni di Spider-Man. Anche Paco Roca tornerà a Lucca per celebrare i 15 anni dalla pubblicazione in Francia di Rughe, uno dei graphic novel più significativi di questo secolo (e Gran Guinigi nel 2008). Kenny Ruiz presenterà Team Phoenix in collaborazione con RW Goen, una rivisitazione in chiave action/pop dei capolavori del maestro Osamu Tezuka.


CAltri big internazionali portano a Lucca Comics & Games le loro ultime creazioni o edizioni speciali di storici titoli: Lee Bermejo, Brian Azzarello, Arnaud Dollen e Jérôme Alquié, Marcello Quintanilha, Miguel Repiso. Tra i nomi italiani, non potevano mancare Zerocalcare, Leo Ortolani, ma anche Sio, Dado, Fraffrog e Giacomo Keison Bevilacqua, che promettono un grande annuncio. Giornata clou sarà sabato 29 ottobre, quando il Teatro del Giglio ospiterà tre imperdibili appuntamenti: alle ore 10:30 spazio all’anteprima mondiale dei primi quattro episodi della serie animata Dragonero. I Paladini, tratta dal fumetto di successo creato da Luca Enoch e Stefano Vietti, coproduzione internazionale Sergio Bonelli Editore insieme a Rai Kids, Power Kids e NexusTV. Alle 13:00 spazio a Buon compleanno Spider-Man!, un evento straordinario con il direttore editoriale di Marvel Italia Panini Comics, Marco M. Lupoi, i disegnatori Giuseppe Camuncoli (co-ideatore dello Spider-Verse) e Sara Pichelli, l’editor in chief di Marvel, C.B. Cebulski e il leggendario John Romita Jr. Non mancherà anche l’ambassador Sara “Kurolily” Stefanizzi. L’evento è curato e diretto da Marco Rizzo, uno dei tre italiani ad avere scritto le avventure di Spidey. Il pomeriggio sarà a tinte horror con l’incontro con il cast del film Dampyr, opera d'esordio di Bonelli Entertainment in co-produzione con Eagle Pictures e Brandon Box (ore 15:30).

Area Movie, ci sarà anche Tim Burton

Tra le sorprese più attese dell’Area Movie a cura di QMI c’è uno dei registi più emblematici del nostro tempo ovvero Tim Burton, che in collaborazione con Netflix arriva a Lucca per presentare l’anteprima europea del primo episodio di Mercoledì, l’attesissima serie tv diretta dal celebre regista che ripercorre gli anni di Mercoledì Addams come studentessa presso la Nevermore Academy. Torna a Lucca Comics & Games anche Prime Video, con alcuni dei protagonisti de Il Signore degli Anelli: gli Anelli del Potere, Cynthia Addai-Robinson, Ismael Cruz Cordova e Sophia Nomvete, che incontreranno il pubblico di Lucca in uno speciale panel domenica 30 ottobre. Disney+ sarà alla manifestazione con due entusiasmanti progetti Lucasfilm: Willow, la nuovissima serie di avventura fantasy live-action basata sul classico film del 1988 diretto da Ron Howard e Andor, la nuovissima serie di Lucasfilm che esplora una nuova prospettiva della galassia di Star Wars. A presentarle saranno a Lucca alcuni dei protagonisti.

Torna anche Riot Games

Riot Games tornerà a Lucca Comics & Games in grande stile scegliendo ancora una volta come base operativa l’Ex Museo del Fumetto in un progetto che vede la propria community protagonista grazie ad una serie di attività dedicate in primis ai fan. Tra i principali ospiti, Nolan Bushnell, che festeggerà i 50 anni di Atari con panel e incontri dedicati; Yoshitaka Amano, tra i più influenti illustratori e character designer della sua generazione; e il Creative Director italiano Davide Soliani, che racconterà il grande lavoro dietro a ‘Mario + Rabbids’. Ritornano gli Italian Esports Open con attività e contenuti dedicati al mondo dei videogiochi ed in particolare agli esport, all’interno della Esport Cathedral in Piazza San Romano, come sempre gestiti da ProGaming Italia. Questa incredibile offerta darà vita ad un progetto unico ed ambizioso, denominato R.E.C. (Relevant Electronic Content) e prodotto in collaborazione con i più importanti player di settore. Si tratta di un programma culturale totalmente dedicato al settore videogioco, pensato per avvicinare i fan ai brand che amano, permettendo loro di osservare il “dietro le quinte” dell’industria videoludica, tramite una serie di appuntamenti con sviluppatori, creativi, illustratori, concept designer e ogni tipo di professionista di settore. 


 .


.


Keywoards categora
  • LC&G22
  • The Witcher
  • Gaming
  • News & Culture
background
Lucca Comics & Games: Giornate e appuntamenti previsti
News
Logo

2020 © Htmlstream. All rights reserved.